Acustica Architettonica
Il rumore è un suono sgradevole, disarmonico, che se di intensità elevata può causare alterazioni permanenti della fisiologia umana, ma anche se di intensità più bassa, è causa di stress e di disturbi dellequilibrio nervoso.
In funzione della loro origine, nelledificio si distinguono:
rumori aerei;
rumori durto o di percussione;
rumori degli impianti tecnici.
Il rumore aereo fa vibrare una parete attraverso le onde di pressione dellaria mentre il rumore di percussione è generato dallurto diretto di un corpo sulla parete o sul pavimento. Il rumore aereo provoca il disturbo dei locali contigui mentre il rumore di percussione si traduce in vibrazioni che si propagano attraverso i materiali con velocità molto più alta di quella di propagazione nellaria e si trasmettono in tutto limmobile, lo stesso per i rumori generati dagli impianti tecnici che corrono lungo le tubazioni. (vedi fig. 3)

Le pareti sono, in genere, sollecitate dai rumori aerei (voci, televisioni, ecc.) che generano nellaria onde di pressione che le fanno vibrare, la vibrazione si trasmette nellaria dei locali vicini trasmettendo il suono.
Le pareti sono sollecitate dagli urti solo casualmente mentre i solai, oltre che dalle vibrazioni dellaria, sono sollecitati principalmente dagli urti (calpestio, trascinamento dei mobili, ecc.). In questo caso lenergia durto che si traduce in vibrazione del solaio viene trasmessa direttamente allo stesso ed è molto più grande di quella che può essere trasmessa per via aerea da una fonte sonora. Per cui contrariamente allisolamento dei rumori aerei, che si può ottenere aumentando il peso della parete divisoria, il problema dellisolamento dei rumori durto non è risolvibile aumentando il peso del solaio.
La protezione acustica va progettata ed eseguita assieme allisolamento termico e, come avviene già in alcuni paesi europei il valore di un immobile dipenderà, oltre che dal grado di isolamento termico, anche dal grado di isolamento acustico dai rumori provenienti dallesterno, fra appartamenti dello stesso edificio, fra ambienti dello stesso appartamento.
Lo Studio Tecnico acusticadb del per. ind. Luigi Pelino opera con professionalità e competenza nei seguenti settori dellacustica architettonica con lutilizzo di software ed apparecchiature conformi alle ultime norme vigenti:
- Progettazione per lisolamento acustico di elementi costruttivi (D.P.C.M. 05/12/1997 UNI EN 12354 - UNI 11367);
- Verifica dellisolamento acustico di elementi costruttivi esistenti (D.P.C.M. 05/12/1997 UNI EN 12354 - UNI 11367);
- Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici (D.P.C.M. 05/12/1997 UNI EN 12354 - UNI 11367);
- Classificazione acustica delle unità immobiliari (UNI 11367 - UNI EN 12354).